Il primo investigatore privato: Eugène-François Vidocq

CONSULENZA GRATUITA

Richiedi subito una tua consulenza gratuita, compila il form e verrai ricontattato in giornata.

Richiedi una Consulenza

Parla con Noi.

Vorresti saperne di più?

————

Il primo investigatore privato:

Il primo investigatore privato è nato ad Arras il 24 luglio 1775. Si tratta del francese Eugène-François Vidocq da ladro e truffatore divenne il primo
investigatore privato.
Dall’infanzia burrascosa, commette vari furti di piccola entità e uccide, si dice per sbaglio, il suo maestro di
spada a soli 14 anni così è costretto a scappare da Arras.
Dopo una carriera militare durata pochi anni, intrapresa solo per necessità di soldi, Vidocq conduce una vita
da ladro e truffatore.

Primo investigatore privato UN ESPERTO FUGGITIVO

Condannato a otto anni di lavori forzati nel 1797 dal tribunale criminale di Douai per “falso in conti pubblici
e autentici”. Viene incorporato alla catena di Brest, un gruppo di forzati destinati a quel carcere con i quali
dovrà percorrere una faticosa camminata di 24 giorni. Tenta per due volte di fuggire dalle sue guardie senza riuscirci.
Il registro matricola del carcere lo descrive così: “22 anni, taglia 5 piedi, 2 pollici, 6 linee; capelli, sopracciglia
castani chiari, barba dello stesso colore; viso ovale ricoperto di bitorzoli; occhi grigi, naso grosso; bocca
media, mento tondo e biforcuto, fronte bassa, avente una cicatrice al labbro superiore lato destro; orecchie
bucate”.
Dopo otto giorni nel  carcere usa dei vestiti da marinaio e evade. Viene arrestato di nuovo nel 1799 e spedito a Tolone dal quale evade
un anno dopo.
In questo modo conquista il rispetto e la stima dalla gente della malavita!

LA SÛRETÉ

Nel 1806 offre alla polizia di Parigi il suo servizio da “indicatore”, così cinque anni dopo il Prefetto lo incarica
di formare una squadra in borghese con il compito di infiltrarsi nella malavita. In questo modo nasce la
brigata de la Sûreté, Brigata di Sicurezza, che da unità sperimentale poco dopo diventa un’unità di polizia di
sicurezza sotto la Prefettura di Polizia della quale Vidocq fu nominato capo.
Il 17 dicembre 1813 Napoleone Bonaparte con decreto rese la Sûreté forza di polizia di sicurezza dello Stato
e fu rinominata la Sûreté Nationale. La maggior parte degli “agenti” assunti dalla Sûreté erano ex detenuti,
criminali come Vidocq.

LE BEREAU DE RENSEIGNEMENTS POUR LE COMMERCE

Vidocq presenta definitivamente le sue dimissioni dalla Sûreté nel 1827 e nel 1833 fonda la prima
agenzia di detective privati che forniscono servizi informativi e di sorveglianza ai commercianti ricevendo in
cambio una retribuzione: le Bereau de Renseignements pour le Commerce.

Eugène-François Vidocq muore a Parigi l’11 maggio 1857 all’età di 82 anni.

Con la sua storia Vidocq ha attratto molti registri e romanzieri.

Questi romanzi si sono ispirati a lui per i loro personaggi.
Tra i più importanti ricordiamo il ruolo di Gérard Depardieu, ispirato a Vidocq, nel film di Pitof “Vidocq – La
maschera senza volto” e, il capostipite del genere giallo, Auguste Dupin, ideato dal celebre Edgar Allan Poe
nel racconto poliziesco “I delitti della Rue Morgue”.

Richiedi una Consulenza

Parla con Noi.

Vorresti saperne di più?

————

Articoli che potrebbero interessarti.

Blog Agiter: Archivi

REP ITALIANA

LICENZE PREFETTIZIE
Area 1 TER O.S.P.
Prot. N. 22878
Prot. N. 22882
Prot. N. 87742

UNINDUSTRIA

FEDERPOL

WAD

Sistema

KIWA

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna allo Shop