Infedeltà coniugale: quella “discreta” non è risarcibile

CONSULENZA GRATUITA

Richiedi subito una tua consulenza gratuita, compila il form e verrai ricontattato in giornata.

infedeltà coniugale investigatore privato roma

Richiedi una Consulenza

Parla con Noi.

Vorresti saperne di più?

————

Infedeltà coniugale – Quella “discreta” non è risarcibile

Ebbene si, se l’infedeltà coniugale è discreta e non plateale, o viene confessata, allora potrebbe anche non essere risarcibile.

Questo è quanto è successo a un avvocato di Roma che si è visto respingere dalla Cassazione la richiesta di rimborso da parte della moglie e del suo amante. Questi ultimi si erano conosciuti sul posto di lavoro e, a quanto pare, anche il loro direttore avrebbe dovuto risarcire il povero marito, in quanto non avrebbe fatto nulla per evitare che, tra i due innamorati, sbocciasse un rapporto “lesivo alla fedeltà coniugale”.

Ma l’infedeltà coniugale quando è risarcibile?

Il risarcimento è previsto se il tradimento coniugale è ostentato e molto offensivo per chi lo subisce. Se, al contrario, l’adulterio è “discreto”, nonché anche confessato solo dopo la separazione, allora la persona interessata non potrà richiedere nessun risarcimento dei danni.

Nel caso in questione, la Cassazione ha stabilito che il direttore non aveva alcun diritto di intromettersi nella relazione dei due amanti, pena la violazione della loro privacy. Mentre per quanto riguarda l’amante, esso si trovava in una situazione di libertà e non era soggetto ad alcun obbligo di fedeltà.

Infine la moglie, saggia reo confessa, è stata sciolta da qualsiasi obbligo di rimborso al marito.

Cosa dice invece la legge in caso di risarcimento danni per infedeltà coniugale?

La sentenza n. 18853 del 15 settembre 2011 emessa dalla Suprema Corte di Cassazione Sezione I Civile ha sancito il principio di risarcibilità dei danni derivanti dall’infedeltà coniugale.

La relazione extraconiugale può determinare un trattamento risarcitorio, il tradimento di un partner può comportare un equo risarcimento in favore del coniuge tradito, secondo i generali criteri della responsabilità civile (articoli 2043 e 2049 Codice Civile), laddove si attesti che tale comportamento  abbia comportato danni alla salute e alla dignità della persona tradita.

Ogni prova raccolta dal  team  di professionisti dell’agenzia di investigazioni AGITER è utilizzabile in sede giudiziaria.

Se vuoi avere maggiori informazioni, puoi contattarci al numero 800.911.886 e chiedere ogni delucidazione.

Richiedi una Consulenza

Parla con Noi.

Vorresti saperne di più?

————

Articoli che potrebbero interessarti.

Blog Agiter: Archivi

REP ITALIANA

LICENZE PREFETTIZIE
Area 1 TER O.S.P.
Prot. N. 22878
Prot. N. 22882
Prot. N. 87742

UNINDUSTRIA

FEDERPOL

WAD

Sistema

KIWA

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna allo Shop