Confessare un tradimento: perché è meglio

CONSULENZA GRATUITA

Richiedi subito una tua consulenza gratuita, compila il form e verrai ricontattato in giornata.

confessare un tradimento
n

Richiedi una Consulenza

Parla con Noi.

Vorresti saperne di più?

————

Da qualunque parte la si guardi, l’infedeltà è una sorta di condanna: un tradimento mai confessato può trasformarsi in un peso insostenibile; d’altra parte, chi subisce l’infedeltà può non liberarsi mai dal senso di rabbia e di umiliazione, indipendentemente dagli sforzi fatti per perdonare il partner. In entrambi i casi, la serenità diventa un ricordo lontano. Eppure, le motivazioni per affrontare il problema a viso aperto non mancano. Perché confessare un tradimento? Ecco 10 incentivi per farsi coraggio e parlare.

Confessare il tradimento aiuta a chiarirsi le idee

Il contesto e i motivi di un tradimento sono i più svariati: spesso, a causare l’infedeltà è il progressivo allontanamento della coppia e il crescente disinteresse nei confronti del partner. A maturare quest’ultimo può essere chi tradisce, ma anche chi subisce l’infedeltà: cercare attenzioni altrove è la reazione tipica di chi si sente trascurato e “invisibile” agli occhi dell’altro. Generalizzare, però, è difficile: il tradimento può essere anche frutto di mero egoismo e di una tendenza alla promiscuità incompatibile con un rapporto di tipo esclusivo. Confessare è il modo più immediato per chiarirsi, con se stessi e con il partner.

Libera dai sensi di colpa

Tradire il proprio compagno – specie se ha fiducia nel partner e non nutre alcun sospetto – può essere un peso difficile da sopportare. Confessare il tradimento è una scelta rischiosa, ma salutare: portare alla luce il proprio malessere è l’unico modo per alleggerire la coscienza e ricominciare a guardarsi allo specchio.

È motivo di riflessione reciproca

Distribuire meriti e colpe, all’interno di una coppia, non è semplice. Di solito, la scappatella non è l’unica causa scatenante di una rottura. Confessare l’infedeltà costringe entrambi a mettersi in discussione e ad analizzare i motivi del tradimento: nel migliore dei casi, offrendo la possibilità di uscirne migliori.

È una scelta coraggiosa

Chi sceglie di informare il partner dell’infedeltà, lo fa a proprio rischio e pericolo. D’altra parte, mostra coraggio e rispetto nei confronti dell’altro, risparmiandolo dalle umiliazioni e dimostrando, nonostante tutto, di essere una persona degna di fiducia.

Può contribuire a salvare il rapporto

Chi scopre all’improvviso un tradimento si ritrova spesso in una posizione molto spiacevole: la consapevolezza di essere stato – più o meno a lungo – l’unico a non sapere le cose. Questa situazione è molto difficile da digerire e può causare una reazione di rabbia incontrollata. Parlare per tempo aiuta a prevenire ritorsioni che possono avere un impatto disastroso sulla relazione o sul matrimonio.

È un nuovo inizio

Confessare un tradimento può scatenare la tempesta perfetta. D’altra parte, può porre le basi per un rapporto più maturo e per una nuova complicità: quella di chi ha affrontato e superato una grande difficoltà, riuscendo a salvare la relazione. Nel bene o nel male, la confessione segna un taglio netto col passato.

Protegge la famiglia

Chi ha figli non deve rispondere solo alla propria coscienza: gestire l’infedeltà da persone adulte è giocoforza per chi vuole tutelare il buon nome della famiglia e la serenità dei propri figli.

Può spingere a cercare aiuto

Superare un tradimento è una sfida difficile da vincere. Di fronte a una difficoltà ingestibile, è possibile ricorrere a un aiuto esterno per cercare di ricostruire il rapporto.

È una scelta adulta

Nella maggior parte dei casi, l’esito più scontato di un tradimento è una battaglia legale o una porta chiusa in faccia. Se la storia è destinata a finire, però, è meglio gestirla da persone civili – o perlomeno provarci – prima di cercarsi un avvocato.

È il male minore

Chi ha l’anima sporca può essere restio a confessare un tradimento. Prima di indossare la maschera e negare l’evidenza, però, è bene fare mente locale sulle possibili conseguenze a lungo e breve termine del proprio silenzio. I nodi, si sa, vengono al pettine: di fronte agli indizi dell’infedeltà, il partner può decidere di agire e di rivolgersi a un detective specializzato in indagini sull’infedeltà coniugale per risolvere in autonomia il problema. La vendetta, come noto, è un piatto che va servito freddo. In men che non si dica, tutte le sicurezze possono crollare: anche le persone più miti e ragionevoli, di fronte a un tradimento mai confessato, possono subire una trasformazione radicale e adoperarsi con ogni mezzo per “distruggere” il proprio ex.

Perché confessare un tradimento? Anzitutto, per cercare di limitare le conseguenze e di tamponare una situazione potenzialmente esplosiva. Se il conflitto col partner non può essere evitato, AGITER Investigazioni offre la propria competenza per fare luce sui fatti e raccogliere elementi inequivocabili e producibili in giudizio. Puoi contare sul nostro supporto anche per indagini finalizzate alla custodia dei figli, all’assegno di mantenimento e per tutte le attività investigative che richiedano massima delicatezza e discrezione.

Richiedi una Consulenza

Parla con Noi.

Vorresti saperne di più?

————

Articoli che potrebbero interessarti.

Blog Agiter: Archivi

REP ITALIANA

LICENZE PREFETTIZIE
Area 1 TER O.S.P.
Prot. N. 22878
Prot. N. 22882
Prot. N. 87742

UNINDUSTRIA

FEDERPOL

WAD

Sistema

KIWA

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna allo Shop